CURRICULUM MARILINA INTRIERI
Marilina Intrieri (Maria Emilia) è una politica italiana, Presidente nazionale di Child’s Friends, associazione che si occupa della tutela dei diritti di cui è titolare la persona del minore, della condizione femminile e delle politiche sociali;Direttore responsabile della rivista trimestrale ”Diritto di famiglia e pedagogia della persona”Ad Maiora, esperta esterna del gruppo “ osservatorio giuridico” del Consiglio Nazionale Utenti presso AGCOM, è stata Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Calabria (2010/ 2016),Deputata al Parlamento nella xv Legislatura, Presidente del Consorzio Universitario di Crotone( 2003/ 2010), Consigliere Regionale della Calabria nella V Legislatura, amministratrice di diversi Enti pubblici e privati, Amministratrice Locale negli anni ’80 e ’90
FORMAZIONE: Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Diploma di laurea in servizi giuridici per l’impresa, corso post universitario di management in sanità sda Bocconi, corso post universitario manageriale per dirigenti della sanità sda Bocconi, Certificato d’inglese FCE English academy (B2),
ATTIVITA’ PROFESSIONALE: Giornalista pubblicista, Direttore responsabile di rivista, Docente statale di ruolo si è dimessa nel 1994, Dirigente politico nazionale, Amministratore di diverse società pubbliche e private, Dirigente della piccola impresa Confartigianato.
PUBBLICAZIONI:
CURATRICE E COAUTRICE DEL TESTO “ LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: LA MEDIAZIONBE PENALE E ALTRI PERCORSI NEL PROCEDIMENTO PENALE MINORILE” AdMaiora ed 2022 con la prefazione della Sen Monica Cirinnà segretario della Commissione Giustizia del Senato. Il testo vuole contribuire a un puntuale inquadramento dei percorsi di giustizia riparativa , a normativa invariata, nel procedimento penale minorile e alla diffusione di prassi e soluzioni processuali nell’ottica di favorire l’attuazione dei diritti dei figli minorenni sanciti dalla convenzione di New York
CURATRICE E COAUTRICE DEL TESTO “LA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI NELLA SEPARAZIONE DEI GENITORI” AdMaiora edizioni 2021 con le prefazioni del sottosegretario al welfare on. Francesca Puglisi e della Garante nazionale dell’infanzia d.ssa Filomena Albano. Il testo affronta i comportamenti genitoriali durante la fase di dissolvimento dell’unione familiare che coinvolgono i figli che sono partecipi dei loro conflitti, costretti a vivere il loro dolore insieme a quello dei genitori durante le fasi di trasformazione delle relazioni familiari.
COAUTRICE DEL TESTO “MONDO PERSECUTORIO,LA TUTELA DEI MINORI E DELLE VITTIME DI ATTI PERSECUTORI. Cyberbullismo, mobbing e stalking” Ad Maiora, seconda edizione 2019. Il testo intende sensibilizzare in merito al tema della persecuzione della persona, fornendo una conoscenza piu approfondita del fenomeno del cyberbullismo,dello stalking, del mobbing con l’avvento delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti di comunicazione
COAUTRICE DEL TESTO ““MONDO PERSECUTORIO,LA TUTELA DEI MINORI E DELLE VITTIME DI ATTI PERSECUTORI.. Cyberbullismo, mobbing e stalking” Ad Maiora, prima edizione 2018;
AUTRICE DELLA MONOGRAFIA GIURIDICA “L’AUTORITA GARANTE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. Analisi sul ruolo, funzioni e attivita’ delle authority di tutela dei diritti minorili in Italia ed in Europa” – AdMaiora Edizioni 2015. L’opera con la prefazione della Senatrice Silvana Amati, è stata presentata dalla presidente della commissione parlamentare infanzia, On. Michela Brambilla, dal Presidente della commissione parlamentare Diritti umani, Sen. Luigi Manconi, dal civilista, prof Avv. Luigi Viola, presso la sala Caduti Nassirya del Senato.E’ una esauriente analisi della normativa e degli orientamenti dottrinali del diritto europeo di famiglia in merito alla figura dell’ombudsman, delle realtà italiane, per la difesa all’accesso dei diritti minorili, dei principi di Parigi, sulla base dei quali sono strutturate le figure di garanzia minorile.
AUTRICE DI PUBBLICAZIONI SU RIVISTE GIURIDICHE, RELAZIONI,ARTICOLI SU GIORNALI E RIVISTE TRA CUI :
presentazione al testo ”CYBERBULLISMO. ASPETTI CIVILI E PENALI, PROFILI EDUCATIVI E PSICOLOGICI.” AdMaiora ed.2018
post fazione al testo “ I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Analisi ragionata della L.7 aprile 2017 n 47. Autrice T. Bruno. La TRIBUNA edizioni SRL 2017;
OSSERVAZIONI AL DDL N.1593 RECANTE DISPOSIZIONI PER L’EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE E DELEGA AL GOVERNO” . La Nuova Procedura Civile e2017;
Introduzione al testo “ INDOTTRINAMENTO MAFIOSO E RESPONSABILITA’ GENITORIALE.L’orientamento giurisprudenziale del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria. AdMaiora edizioni 2016;
ARTICOLO “L’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ” rivista giuridica “ la Nuova Procedura Civile” 2016;”
ARTICOLO “CHI TUTELA IL BAMBINO COLLABORATORE DI GIUSTIZIA? rivista giuridica “Gli oratori del giorno” 2016;
MISCELLANEA DI ARTICOLI SU QUOTIDIANI E RIVISTE
ATTUALMENTE E’:
PRESIDENTE DI CHILD’S FRIENDS (childsfriends@gmail.com) ( www.childsfriends.com) associazione italiana di promozione, studio, ricerca, sui diritti soggettivi, sanciti dalle Convenzioni e dai trattati internazionali, dalla normativa di dettaglio, di rango costituzionale e di terza generazione, di cui è titolare la persona del minore, per l l’avanzamento della condizione femminile, per dare sostegno alle donne vittime di violenza, la promozione dei diritti umani e delle politiche sociali. L’Ente da rappresentanza associativa a professionisti, operatori, quanti intendono approfondire gli aspetti giuridici, psicologici, educativi dell’età evolutiva, la legislazione minorile, delle donne, della famiglia, anche con azioni presso le sedi parlamentari ed istituzionali, elabora e divulga pubblicazioni di carattere scientifico e sociale, promuove il confronto tra le diverse figure professionali, propone presso Enti e istituzioni soluzioni innovative dei problemi sociali, economici, culturali e politici per l’inclusione e la tutela sociale delle fasce deboli, svolge attività di progettazione, organizzazione e gestione di corsi di formazione, promuove cicli di conferenze, dibattiti, seminari di studio e ricerca, approfondimento culturale, convegni culturali, scientifici, politici, allo scopo di diffondere ed ampliare la conoscenza del diritto minorile e di famiglia e delle politiche sociali.
DIRETTORE RESPONSABILE DELLA RIVISTA SCIENTIFICA TRIMESTRALE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLA PEDAGOGIA DELLA PERSONA” AdMaiora Editrice. La rivista si propone l’approfondimento del dibattito tra le dimensioni giuridiche e pedagogiche per alcune tematiche centrali per la società globale e digitale del diritto di famiglia e della pedagogia della persona.
ESPERTA ESTERNA NEL GRUPPO OSSERVATORIO GIURIDICO DEL CONSIGLIO NAZIONALE UTENTI, ISTITUITO PRESSO AGCOM (l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) al fine di partecipare e contribuire alle attività del CNU. Il CNU(Consiglio Nazionale degli Utenti), istituito presso Agcom, ai sensi della L.n. 249/1997, esprime pareri e formula proposte all’Autorità, al Parlamento e al Governo e a tutti gli organismi pubblici e privati che hanno competenza in materia audiovisiva o svolgono attività su tutte le questioni concernenti la salvaguardia dei diritti e le legittime esigenze dei cittadini, quali soggetti attivi del processo comunicativo, promuovendo altresì iniziative di confronto e di dibattito su detti temi. L’art. 9 par. 3 del Regolamento prevede che “nell’ambito del Consiglio possono essere istituite commissioni referenti o gruppi di lavoro in ordine a tematiche particolari, anche con la partecipazione di esperti esterni”.
PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI GIORGIO LAPIRA, associazione senza scopo di lucro che persegue finalità civiche e solidaristiche promuovendo la cultura della legalità , della pace tra i popoli e della difesa non armata.
E’ STATA:
DEPUTATA AL PARLAMENTO ITALIANO NELLA XV LEGISLATURA, membro delle Commissioni parlamentari Giustizia, Bicamerale per l’ infanzia, e Politiche dell’Unione Europea.
Prima firmataria e firmataria di molte proposte di legge tra le quali: riforma dell’ordinamento minorile e del processo civile minorile; istituzione del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza; modifiche alla L.n. 184/1983 in materia di affidamento internazionale; modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di attribuzione del cognome dei genitori ai figli; diritto delle bambine e dei bambini all’educazione ed alla istruzione dalla nascita a sei anni; norme a sostegno delle donne non coniugate, legalmente separate, divorziate, vedove, non conviventi more uxorio con uno o più figli a carico; disposizioni a tutela della maternità delle donne non occupate; inasprimento delle norme per i reati di mafia.
MINACCE DI MORTE SUBITE DURANTE IL MANDATO PARLAMENTARE :
Nel periodo in cui è Deputata subisce tre minacce di morte, per la sua attività a contrasto delle candidature di familiari di ‘ndrangheta nel 2006, nelle liste elettorali per il rinnovo del consiglio comunale di Crotone e delle nomine in giunta interessati al progetto di costruzione del centro turistico Europaradiso oggetto di indagini della DDA di Catanzaro che sfociarono nel processo Heracles nella quale la Intrieri si costituì parte civile.
Nel 2008 a distanza di 15 giorni dall’ultima minaccia di morte, la Intrieri non è stata ricandidata al Parlamento. Durante la Direzione nazionale del partito che deliberò le candidature, l’allora segretario regionale calabrese Minniti dichiarò “che la Deputata Intrieri non poteva essere ricandidata perché non gradita al gruppo dirigente crotonese del partito” dimenticando di precisare che era lo stesso gruppo dirigente contrastato dalla parlamentare per le candidature di ‘ndrangheta
L’ostilità proseguì anche dopo. Durante una riunione regionale di partito la Intrieri subì un’aggressione fisica da dirigenti politici che vollero impedirle di parlare.
La vicenda generò forte sconcerto nell’opinione pubblica calabrese per le scene di aggressione trasmesse ripetutamente dalle T.V. locali. Marilina INTRIERI, si dimette dalla direzione nazionale del partito con una lettera al segretario Veltroni.
PRESIDENTE NAZIONALE DEL PARTITO UDEUR, su proposta del segretario nazionale On. Mastella, nel 2009, fino alla nomina ad Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, nel 2010, cessando da qualsiasi incarico politico fino alla fine del mandato di Autority.
AUTORITA’ GARANTE PER L’INFAZIA E L’ADOLESCENZA DELLA REGIONE CALABRIA ATTIVITA’:
Prima Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria nel 2010 su nomina del consiglio regionale, vi rimarrà fino al 2016. Da titolare dell’Ufficio, ha svolto con piena autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie, con riguardo all’intera organizzazione dell’Ente, le funzioni di tutela minorile conferitele dalla L.R. Calabria n.28/2004.
Il costante dialogo, l’interazione, la costituzione di una rete con la magistratura, ha contribuito alla promozione di una child friendly justice; il costante dialogo ha generato una importante tavola rotonda con la magistratura sui temi delle riforme che il diritto di famiglia sta vivendo, dello spostamento delle competenze, delle proposte in atto e della effettiva garanzia di tutela minorile innanzi ad uno snellimento e deflazionamento dei ruoli giudiziari; la promozione di tavoli interistituzionali e forme stabili di collegamento tra Tribunali per i minorenni e procure della Repubblica presso i Tribunali per minorenni, Prefetti, ASL, uffici provinciali scolastici, enti locali in materia minorile e socio sanitaria, in conformità alle modifiche apportate al titolo V della Costituzione che ne rendono di competenza esclusiva la Regione; la promozione di protocolli prefettizi nelle provincie di Crotone e Vibo Valentia attraverso la costituzione di equipe multidisciplinari di personale che – in una visione di tutela olistica del minore – prende in carico minori in disagio, agendo in costante contatto e relazione con le autorità giudiziarie minorili, Asl, provincie, comuni capofila e direzioni provinciali scolastiche; il grande impegno, in collaborazione, contatto e scambio di opinioni con la magistratura, per l’attività di tutela di minori appartenenti a famiglie mafiose, sia attraverso il supporto e l’agevolazione dell’esecuzione del loro collocamento, fuori Regione, per sottrarli ad un destino di criminalità, sia con segnalazioni per violazioni di diritti minorili a seguito di “omelie pro mafia”, in Chiese di territori ad alta intensità di mafia( Isola Capo Rizzuto(Kr) e Reggio Calabria), sulla tragica scomparsa di un minore di anni tre (Coco)’ ucciso col nonno criminale in una automobile incendiata per non essere stato allontanato dalla famiglia di mafia cui apparteneva (fatto avvenuto nel territorio di Rossano)e altre ancora; in tale campo non può sottacersi l’attività compiuta da Garante nella sponsorizzazione, partecipazione e costituzione dell’istituendo protocollo d’intesa volto alla realizzazione del progetto LIBERI DI SCEGLIERE tra il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, la Procura della Repubblica DIA di Reggio Calabria, il dipartimento di giustizia minorile, la Regione, il Ministero dell’Interno, il Garante per l’Infanzia; il protocollo mira a proporre ai minori appartenenti a famiglie di ‘ndrangheta, nei casi in cui sia messa a repentaglio il loro corretto sviluppo psico-fisico, i valori di Libertà e Giustizia creando dei percorsi di rieducazione individualizzati, con l’obiettivo di fornire una valida alternativa al contesto mafioso da cui provengono e offrire la chance di sperimentare le alternative culturali, sociali e affettive, funzionali ad evitarne la definitiva strutturazione criminale; lo studio, lo scambio e diffusione del sapere scientifico sull’orientamento giurisprudenziale per la tutela dei minori in situazione di criticità, a rischio di indottrinamento mafioso da parte dei nuclei familiari della criminalità organizzata .
Di rilievo le convenzioni stipulate, con le Asp di tre provincie calabresi, per il riconoscimento del diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per i minori, collocati fuori famiglia e il loro accesso alle prestazioni sanitarie prescritte; puntuale attività di segnalazione alle Autorità competenti di violazioni di diritti minorili, si situazioni di disabilità, difficoltà minorile ed in generale di minori che hanno necessitato di sostegno sia scolastico che psicologico.
Costante attività di vigilanza in favore di minori collocati fuori famiglia, si è dedicata anche al controllo delle strutture che allo stato risultano prive di ordinario accreditamento. Nell’attività svolta si è distinta anche per quanto compiuto nella diffusione di una cultura dell’infanzia attraverso atti di sensibilizzazione della collettività, convegni, per la promozione di campagne, presentando report e relazioni sulla condizione dei minori in Calabria.
Interesse del Garante sono stati non solo i minori vittime di reati, ma anche quelli autori di reati, che come tali risultano sempre essere vittime di una non educazione alla legalità, si è adoperata per il diritto allo studio dei minori in carcere e sono ora in corso attività di promozione e sponsorizzazione del metodo mentoring USA di MRS Matilda Raffa Cuomo, per affiancare i minori in carcere e quelli in comunità di guide amicali che li accompagnino verso il percorso alla legalità e all’introduzione poi nel mondo del lavoro. Promozione di protocolli di intesa prefettizi regionali per l’elaborazione di procedure unificate nella gestione dei flussi migratori dei minori stranieri non accompagnati in Calabria.
Tra le attività di tutela dei minori stranieri non accompagnate rilevano quelle svolte nell’interesse dei minori accolti nella struttura del CARA di Crotone, sollecitate, in via d’urgenza, dal Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, a causa di segnalate difficili condizioni di minori non accompagnati ivi accolti a seguito degli sbarchi sulle coste crotonesi. Ha organizzato ed istituito in collaborazione con i Tribunali di Catanzaro, Cosenza, Castrovillari, Crotone, previo corso di formazione, l’elenco di tutori volontari, cui i Tribunali possono attingere.
Il suo mandato è stato caratterizzato da funzioni di garanzia svolte secondo forme e criteri pre/ meta giurisdizionali, orientati al principio di effettività, per agevolare l’esercizio di diritti di cui la persona del minore è titolare, far superare criticità amministrative dovuti a ritardi della Pubblica Amministrazione, che si frapponevano alla esecuzione di statuizioni giudiziali e provvedimenti di tutela minorile.
Le segnalazioni svolte, in piena sintonia con le finalità del mandato, relative ad abusi su minori, atti di bullismo, omissioni e carenze nell’erogazione di servizi essenziali, da parte delle Autorità scolastiche, sanitarie, Enti locali, hanno consentito, alle Autorità Amministrative e Giudiziarie, di sanare potenziali e conclamate situazioni di pregiudizio
Si è resa promotrice di tavoli istituzionali per buone prassi per colmare vuoti legislativi di ostacolo a un effettivo accesso dei minori ai loro diritti ( accesso al SSN, senza contribuzione, per i minori in affidamento etero familiare, tutela di minori destinatari di provvedimenti giudiziari civile e penali, ecc).
Rilevano, nell’ambito dell’attività di vigilanza e segnalazione, le azioni di sensibilizzazione per una cultura puerocentrica e le linee guida per gli stranieri non accompagnati e; gli atti di sostegno, con la partecipazione a convegni, dei nuovi strumenti di tutela minorile offerti dall’ordinamento (disciplina sulla responsabilità genitoriale, l’unicità dello status di figlio, le azioni di contrasto alla violenza assistita, allo sfruttamento ed abuso sessuale, il diritto del minore all’ascolto e la sua capacità di discernimento ecc).
Ha, inoltre, intrattenuto rapporti di collaborazione con Università di altri Paesi in tematiche afferenti i diritti umani, in special modo minorili, e di tutela della maternità.
PRESIDENTE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO DI CROTONE SPA (2003/2011).
Presidente del Consorzio Universitario di Crotone, dal 2003 al 2011, SPA a capitale pubblico, partecipata da Regione Calabria, Provincia e Comune di Crotone. Quale presidente, con delega del C.d.A ai sensi del 2381 C.C. (gestione diretta e responsabilità del personale, del patrimonio e delle risorse finanziarie) ha promosso il corso di laurea in Giurisprudenza con l’Università di Camerino, i corsi di Laurea in mediatore linguistico con la scuola per mediatori di Reggio Calabria, i corsi di laurea con l’Accademia di belle Arti di Stefanaconi in. Restauro, pittura, ceramica,fotografia, il polo di scienze infermieristiche con l’ASP di Crotone e l’Università di Catanzaro, i seminari di formazione permanente al personale dell’Ente provincia “in management a sostegno della motivazione nel lavoro e per il raggiungimento degli obiettivi”( prof. Stancheri 2010/2011), in sanità nella con L’Università Bocconi(2010);
DELEGATA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE(2002) ai rapporti con le università calabresi e con i soggetti interessati alla costituzione di un sistema di studi universitario nel territorio della provincia di Crotone
PRESIDENTE DI PMI CONSULTING, consorzio per servizi reali a r.l. Nella sua qualità di Presidente del CdA svolge attività per la gestione e sviluppo della piccola e media impresa( 2001/2002).
CONSIGLIERE REGIONALE DELLA CALABRIA NELLA V LEGISLATURA (1995/2000).
E’ stata:
Presidente della prima commissione permanente affari istituzionali,
Presidente di gruppo consiliare per l’intera legislatura, con autonomia finanziaria e gestione delle risorse umane, beni e attrezzature;
Membro del Collegio dei Revisori dei Conti del Consiglio Regionale della Calabria per l’intera Legislatura.
In tale veste, ha intrattenuto rapporti con le istituzioni dello Stato di New York dell’Argentina, il mondo imprenditoriale e le federazioni calabresi a Buenos Aires, ha rappresentato la Calabria agli Stati generali del consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa a Salonicco e alla V conferenza Europea delle elette a Dublino.
Prima firmataria di diverseproposte di Legge tras le quali: tutela della famiglia, promozione di servizi socio assistenziali per minori sottoposti a provvedimenti della A.G., tutela della maternità delle donne non occupate
CONSIGLIERE COMUNALE DI CROTONE dal 1983 al 1996.
In tale qualità è stata membro delle commissioni consiliari permanenti I, II e IV e capogruppo consiliare. Dal 1992 al 1993 ha ricoperto l’incarico di Assessore alle politiche sociali, sanità e ambiente promuovendo progetti di monitoraggio a tutela di minori a rischio, col Ministero dell’Interno, attuato interventi di informazione per il contrasto alla diffusione delle droghe negli adolescenti ed in favore di minori sottoposti ad abuso e in disagio. E’ stata, inoltre, delegata del Sindaco al
settore Pari opportunità, componente di commissioni concorsi interni, componente della commissione consiliare per la nascita della Provincia di Crotone, componente della commissione pari opportunità.
SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA CONFARTIGIANATO DI CROTONE (1986-1996). Nella sua attività di Segretario provinciale, preposto alla direzione e alla organizzazione dell’ associazione, ha assunto anche il ruolo di direttore del centro servizi con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie. Rappresentando CONFARTIGIANATO ha sostenuto presso il Governo, l’istituzione di un organismo per la gestione della sovvenzione globale per la crisi dell’area industriale di Crotone e la realizzazione della base Americana NATO con incontri presso le sedi NATO di Ramstein, Bruxelles, Vienna ed ha rappresentato la CONFARTIGIANATO presso il Governo albanese per la negoziazione e cooperazione bilaterale.
CONSIGLIERE DI AMMNISTRAZIONE DI CROTONE SVILUPPO SPA(1993-1995) società, promossa dal Governo italiano, per la gestione della “sovvenzione globale” per l’area di crisi di Crotone si è dimessa nel 1995
NOMINA A COMPONENTE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA DEL COMUNE DI CROTONE – 1992 con decreto del commissario prefettizio del comune di Crotone.
MEMBRO dell’ASSEMBLEA UNITA’ SANITARIA LOCALE n.16 DI CROTONE (1983 -1985)in rappresentanza del comune di Crotone.
COMMISSARIA DELLA COMMISSIONE AMMINISTRATRICE DELL’AZIENDA MUNICIPALE PUBBLICI SERVIZI(AMPS) DEL COMUNE DI CROTONE (1980 – 1983) con delibera del Consiglio Comunale di Crotone.
BIOGRAFIA FAMILIARE:
Marilina Intrieri, sposata con l’avv. Giuseppe Filippelli, è madre di due figli, Michele, avvocato, Docente universitario di Diritto privato e direttore di molteplici collane scientifiche, e Daria, solicitor in London, avvocato.
Marilina Intrieri e’ figlia del preside Michele Intrieri, educatore molto amato e ricordato che fu sindaco reggente di Crotone, nel 1977, ufficiale di guerra in Etiopia, catturato e deportato in India per lunghi anni e decorato e di Elda Pitascio, d.ssa in Legge, tra le prime donne laureate in Italia in tali discipline, dalla solida cultura cattolica. I suoi genitori sono state figure determinanti nella sua formazione umana, professionale, politica.
BENEMERENZE:
Nel 2019 Le è stato conferito il premio “ Vittoria” presso il Senato della Repubblica per il suo impegno a tutela dei minori appartenenti a famiglie di ‘ndrangheta a rischio di indottrinamento mafioso
nel 2007 il premio Praise con diploma di encomio solenne, ed altri riconoscimenti per il suo impegno nella promozione delle donne;
Nel 1999 Le è stato conferito il diploma di benemerenza internazionale, dall’Unione Internazionale per i diritti dell’uomo e la pace tra i popoli;
E’ socia onoraria di diversi club e associazioni
STORIA POLITICA E ATTIVITA di DIRIGENTE NAZIONALE:
Marilina Intrieri è membro dell’Assemblea nazionale del partito democratico ( dal 2019 )
è stata:
Presidente Nazionale dei Popolari Udeur (2009/2010);
Membro Direzione Nazionale del Partito Democratico (2007-2008);
Vice Responsabile Nazionale degli Enti locali dei Democratici di Sinistra con la segreteria dell’On. Piero FASSINO dal 2001 al 2007 collaborando col dipartimento infanzia guidato dalla Sen Anna Serafini;
Membro Direzione Nazionale dei Democratici di sinistra (1999-2006);
Membro Direzione Nazionale dei Cristiano Sociali, che confluirono nei DS a Firenze(1998 al 1999);
Membro Direzione Nazionale Cristiani Democratici Uniti(1995/1997);
Membro della Direzione Nazionale Partito Popolare Italiano(1994/1995);
Membro ultima assemblea Nazionale della Democrazia Cristiana
Molto giovane è eletta Consigliere Comunale di Crotone con la DC nel 1983 e rieletta ininterrottamente, fino al 1996.
Nel 1995 è eletta Consigliere Regionale della Calabria, presiede il Gruppo consiliare del P.P.I- C.D.U., successivamente, il gruppo misto.
Nel 1998 promuove in Calabria la costituzione dei Cristiano Sociali, il movimento politico fondato da Pierre Carniti, ex segretario CISL, sindacato di cui la Intrieri fu dirigente calabrese del settore scuola.
Nel 1999, con i cristianosociali è a Firenze, per la fondazione dei Democratici di Sinistra (DS).
Al primo congresso nazionale dei DS, a Torino, nel 1999 entra in consiglio nazionale.
Nel 2000, si ricandida nella lista dei DS al Consiglio Regionale, nella circoscrizione di Crotone ottiene un grandissimo consenso (oltre 4.100 preferenze nella provincia di Crotone) e per pochi voti di scarto, non viene rieletta. Viene chiamata alla direzione nazionale dei DS, componente della commissione per la preparazione dello Statuto del partito.
Nel 2001 al congresso dei DS di Pesaro sostiene Piero Fassino alla segreteria. Entra in direzione nazionale, è nominata vice responsabile nazionale degli enti locali e membro della consulta sulla infanzia Ds, promossa dalla Sen. Anna Serafini, incarichi che ricoprirà fino allo scioglimento del partito, nel PD, nel 2007.
Nel 2006 è eletta alla CAMERA DEI DEPUTATI, con la lista dell’Ulivo
Nel 2010 si sospende dall’ attività politica, a seguito della nomina ad Autorità Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
CAPACITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI
L’Attività di Parlamentare della Repubblica, di membro della assemblea legislativa della Calabria, le cariche di governo negli Enti Locali, il ruolo di vertice all’Autorità di garanzia, di Presidente del Consorzio universitario, di presidente e Consigliere di amministrazione di numerose società, Le hanno permesso di sviluppare capacità di governo di organizzazioni complesse anche in ambito nazionale e internazionale grazie alla propria apertura mentale e visione
Nel perseguimento dei molteplici mandati ha utilizzato le personali caratteristiche di determinazione e speso una sincera passione nello svolgimento delle alte funzioni affidatele
Elevata esperienza di leader capace di guidare in team con particolare attenzione allo sviluppo dell’intelligenza sociale e alla capacità di people management acquisite nel corso della propria esperienza di guida e governo.
Di rilievo la capacità acquisita, nell’esperienza professionale e politica, di lavorare e motivare ampi gruppi di professionisti e volontari.
Il ruolo al vertice dell’Autority di garanzia per i diritti minorili in funzione delle forti incompatibilità della carica, ha ulteriormente sviluppato, il già presente senso di responsabilità, la tenacia nel portare a termine gli impegni assunti in agenda o le attività necessarie scaturenti dalla contingenza degli eventi non prevedibili e relativi mutamenti, anche repentini (mutazione di esigenze organizzative e di interventi di emergenza per la tutela minorile ciò anche grazie alle capacità di iniziativa e proattività sviluppate, il tutto sorretto da una ineccepibile integrità morale.
L’attività di governo effettuata a livello nazionale, regionale e comunale evidenzia una spiccata capacità di comprensione dei processi decisionali, politici e programmatici del settore pubblico.
L’autonomia finanziaria e di gestione, oltre alle conoscenze acquisite, nella qualità di membro del Collegio dei Revisori dei Conti del Consiglio regionale della Calabria e di amministratore di Enti pubblici e privati hanno sviluppato una esperienza considerevole nell’analisi finanziaria per i processi decisionali e per la preparazione e la rendicontazione finanziarie.
Tra le caratteristiche personali rilevano poi, come evidente dalla lettura delle esperienze professionali sopra indicate, la capacità di rapporti istituzionali in Italia e anche a livello internazionale e una flessibilità attitudinale capacità di lavorare sotto stress per i ritmi lavorativi.