CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DEGLI STUDI
UNIVERSITARI DI CROTONE S.p.A.
SABATO 11 DICEMBRE 2010 ORE 9,30
SEMINARIO DI STUDIO
I POLI DI INNOVAZIONE
SEDE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO
VIA PER PAPANICE CROTONE
ore 9.30: Registrazione partecipanti
Saluti: Peppino Vallone – Sindaco del Comune di Crotone
Introduce : Stano Zurlo – Presidente della Provincia di Crotone
Modera: Ubaldo Prati – professore Università di Catanzaro
Prima sessione: Finalità e opportunità dei Poli di Innovazione
Antonella Stasi: Vice Presidente Regione Calabria
Franco Pugliano: Assessore Ambiente Regione Calabria
Marilina Intrieri: Presidente del Consorzio Universitario Crotone
Interventi:
“la casa ecologica di Albenga”
–Giorgio Mallarino – Presidente Federabitazione Liguria
“generazione eolica d’altitudine”-
Pietro Cambi –Ingegnere KITE GEN
“come catturare l’energia dal mare”
Fabio Filianoti–Università MediterraneaReggio Calabria
“Lo specchio lineare crea una nuova industria sostenibile”
Hans Grassmann– università di Udine
“Energie rinnovabili: ricerca, produzione, e divulgazione“
Maurizio Fermelia- Direttore dipartimento università di Trieste
’
I bandi dei poli di innovazione della regione Calabria:
Maria Bruni: Segretario Generale Parco scientifico Tecnologico Crotone –
Pierluigi Paoletti : Presidente Nazionale Arcipelago Scec –
Sessioni parallele di laboratori Tematici con interventi di Aziende, Enti di ricerca, Università:
-l’innovazione e la cooperazione nel settore dei beni culturali-
-l’innovazione e la cooperazione nel settore delle energie rinnovabili e ambiente
Per davide:
aggiungi quanto segue dopo aver messo il bando sui poli che trovi sul sito della regione
Poli di Innovazione sono raggruppamenti d’imprese e di Organismi di Ricerca che operano per stimolare e attivare processi d’innovazione attraverso: l’interazione intensiva tra le Imprese e tra queste e gli Organismi di Ricerca; l’utilizzo in comune di installazioni (infrastrutture e attrezzature) per le attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica; lo scambio di esperienze e conoscenze; il trasferimento di tecnologie; la messa in rete e la diffusione delle informazioni tra le imprese che costituiscono il Polo